
riguardanti alcuni aspetti fondamentali del mondo dell’auto. Questa volta parleremo del tagliando auto, cercando il più possibile di chiarire alcuni dubbi e di fornire qualche informazione in merito.
Intanto, per i meno esperti, è utile sapere che il tagliando auto è il check up che ogni veicolo circolante dovrebbe sostenere periodicamente. Consente infatti di tenere sotto controllo le parti principali soggette ad usura, preservando lo stato di salute dell’auto e garantendo il mantenimento di tutti gli standard di sicurezza. A volte viene fatta confusione con la revisione, ma si tratta di pratiche ben distinte e con finalità differenti.
Tagliando auto: cos’è e cosa comprende
Come abbiamo detto, il tagliando auto è un controllo periodico in cui tutte i componenti che possono deteriorarsi con il normale utilizzo vengono ispezionati ed eventualmente sostituiti. Lo scopo è quello di intervenire sul veicolo prima che si manifestino problemi meccanici o malfunzionamenti vari. Ecco perché tutte le varie case automobilistiche, a seconda del modello in questione, danno indicazioni precise sui tempi e i modi in cui devono essere fatti i controlli. Occorre anche tenere presente che spesso il secondo o il terzo tagliando di una vettura prevedono un check up più approfonditi dei precedenti. In linea di massima possiamo comunque generalizzare dicendo che in officina vengono controllati:
-cinghie di trasmissione
-climatizzatore
-pressione degli pneumatici e stato di usura (anche della ruota di scorta)
-stato di usura delle pastiglie dei freni
-sospensioni
-funzionamento delle luci interne ed esterne
-livelli dei fluidi dell’auto (in particolare olio, liquido refrigerante, liquido freni e detergente lavavetri)
-verifica di eventuali perdite nel motore
-mancanza di acqua nel filtro del gasolio
-marmitta
Tagliando auto: ogni quanto farlo
È difficile indicare degli intervalli che si adattino ad ogni vettura e ad ogni produttore. In tutti i casi le scadenze sono stabilite in base a due parametri: il numero di chilometri percorsi e il tempo (in anni). Il tagliando auto va fatto al raggiungimento di uno dei due limiti fissati dalla casa madre e in base ad essi si possono distinguere:
-auto con tagliando ogni 15.000/20.000 km o 1-2 anni
-auto con cambio olio ogni 15.000 km e tagliando ogni 30.000
-auto con tagliandi cosiddetti longlife ogni 30.000/50.000 km o 2 anni
In alcuni casi la centralina di bordo, anche grazie ad alcuni sensori, è in grado di valutare automaticamente quando è necessario fare il tagliando. Questo significa che gli intervalli tra un controllo e l’altro possono essere variabili, in funzione anche dello stile di guida e delle condizioni del mezzo.
Tagliando auto: dove farlo
Tempo fa il tagliando auto era da effettuare obbligatoriamente presso un officina ufficiale del marchio di appartenenza. A partire dal 2002 tuttavia, in seguito al Decreto Monti (oggi Regolamento UE n. 461/2000) è possibile rivolgersi presso qualunque officina indipendente purché regolarmente autorizzata. In questo modo l’eventuale garanzia in corso non decade, a patto però che vengano rispettati gli intervalli di manutenzione programmata fissati dalla casa madre.
Tagliando auto nuova
Su alcune auto nuove a volte è consigliato un controllo ad un intervallo ridotto, tuttavia a grandi linee quasi tutte case automobilistiche stanno parificando il primo tagliando a tutti gli altri. Anche in questo caso comunque è possibile rivolgersi a qualunque officina autorizzata, anche indipendente quindi, ma per non invalidare la garanzia è necessario rispettare il chilometraggio prescritto dal costruttore.
Tagliando auto: obbligatorio?
Diciamo subito che per una vettura ormai fuori garanzia il tagliando auto non è obbligatorio (anche se altamente consigliato). A questo proposito è utile sottolineare la differenza sostanziale con la revisione, che serve per attestare che in base ai parametri della Motorizzazione un veicolo può circolare regolarmente in sicurezza sulle strade. Questa è infatti obbligatoria, ma è unicamente un attestato dello stato di funzionamento del mezzo senza addentrarsi in controlli sui componenti.
Tagliando auto: costo e prezzo
Ecco la nota dolente, il costo di un tagliando. In realtà anche in questo caso è impossibile dare indicazioni precise, visto che ci sono un sacco di variabili da tenere presente. Se è vero che in media un intervento di un’officina ufficiale ha costi superiori, è anche vero che il conto finale di un tagliando auto dipende molto dagli eventuali componenti sostituiti. Grande variabilità è anche data dal modello e dal marchio dell’auto in questione, dati anche i prezzi differenti dei ricambi stessi. Si può andare dai 200€ fino anche oltre i 1000€ e negli ultimi tempi sono nati alcuni servizi (come Tagliandodiretto.it – http://www.tagliandodiretto.it/ – ed Eurorepar – http://www.eurorepar.it/ )che permettono di risparmiare rivolgendosi comunque a specialisti del settore. Negli ultimi tempi si stanno diffondendo i gruppi on-line di acquisto come Gropualia e Groupon, che a volte offrono tagliandi auto a prezzi vantaggiosissimi. Verificate nei dettagli l’offerta proposta, soprattutto da quali individui del settore l’offerta è proposta.
Tagliando auto fai da te
Se è vero che per controllare i livelli, lo stato di usura delle pastiglie dei freni o per effettuare un banale rabbocco di olio o liquido lavavetri è sufficiente avere una buona manualità, è anche vero che per un vero tagliando le cose possono non essere semplicissime. Anche nel caso di una sostituzione dell’olio, quello esausto deve essere raccolto e avviato a corretto smaltimento (e questo può avere costi differenti a seconda dei comuni di residenza). Non parliamo poi della sostituzione di cinghie o componenti di più difficile accesso, che restano alla portata di chi sa davvero dove mettere le mani nei motori.
Fonte: Allaguida.it
Affida la tua auto a degli esperti: trova la migliore officina per il tuo tagliando con Automobilweb!
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi qui cosa ne pensi!